A Calosso, nelle colline del Nizza-Monferrato, abbiamo avuto il piacere di lavorare sul recupero di un casale piemontese, riportandolo al suo splendore originario. La committenza, proveniente dal Nord Europa, ha scelto di integrare i serramenti come parte fondamentale dell’arredo, per creare un ambiente elegante ma funzionale.
Per questo abbiamo optato per infissi in legno con finitura grigio laccato e maniglie artigianali a martellina. Inoltre, per mantenere l’ambiente luminoso e armonioso, abbiamo installato porte filomuro con telaio invisibile, mentre per i portoni, abbiamo eseguito un restauro accurato, ricostruendo l’aspetto tradizionale del tipico ingresso piemontese.

Serramenti in legno e finitura grigia laccata
Come primo intervento abbiamo scelto infissi in legno con una finitura grigia laccata, che si armonizzano con l’atmosfera naturale e rilassante delle colline, senza rinunciare alla robustezza e all’efficienza. Questo tipo di serramento non solo migliora l’isolamento termico e acustico, ma valorizza anche l’estetica dell’edificio. Le maniglie a martellina, selezionate artigianalmente dalla committenza, aggiungono un dettaglio distintivo che esalta ulteriormente la qualità e la raffinatezza dei serramenti.
Porte interne filomuro con telaio invisibile
L’intervento ha incluso anche la sostituzione delle porte interne, per le quali sono state scelte soluzioni filomuro con telaio invisibile. Questa scelta ha contribuito a creare un “unicum” con le pareti bianche e luminose, regalando all’ambiente un aspetto pulito, moderno e sofisticato, che si integra perfettamente con il resto dell’arredo. La continuità visiva e la discrezione delle porte filomuro sono ideali per un ambiente dedicato al relax e alla tranquillità.
Restauro dei portoni tipici piemontesi
Infine, ci siamo occupati del restauro dei portoni, ripristinando l’aspetto tipico degli ingressi piemontesi di inizio secolo. Le chiodature a vista, i catenacci di chiusura e la spazzolatura profonda del legno sono stati elementi distintivi, che abbiamo curato con attenzione per mantenere l’autenticità e il carattere tradizionale dell’ingresso. Questo intervento ha non solo preservato la storia del casale, ma ha anche conferito un tocco di solida eleganza al complesso residenziale.